La coltivazione

Home /La coltivazione

La pianta della Tonda Gentile Trilobata: Corylus Avellana L.

Pianta originaria dell’Asia Minore.

La Varietà di nocciolo coltivata in Piemonte è la Tonda Gentile Trilobata, la cui produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Betulacee, genere Corylus, presenta un portamento cespuglioso con fusti alti e sottili con accrescimento in altezza medio dai 2 ai 4 m, fino ad un massimo di 7 m

Caratteristiche della Pianta

Il nocciolo è generalmente una pianta rustica, sia per le sue esigenze climatiche che pedologiche;  predilige suoli sciolti a ph tendenzialmente neutro e mal si adatta a terreni compatti con ristagno d’acqua.
E’ una pianta molto sensibile alle brinate tardive (aprile) che possono compromettere la fase di fecondazione e la formazione dei frutti.
Periodi prolungati di siccità o scarsità d’acqua determinano la cascola dei frutti e perdita delle foglie con notevoli decurtazioni di prodotto nella fase di raccolta.

Impianto del noccioleto

Prima di effettuare l’impianto del noccioleto è importante eseguire un’analisi chimico-fisica del terreno, la scelta varietale in base alle caratteristiche pedologiche e climatiche della zona oggetto di impianto, nonché, la forma di allevamento.
La messa di dimora delle piante avviene nel periodo invernale (novembre – marzo) durante il riposo vegetativo così da ridurre al minimo lo stress da trapianto.
Per la piantumazione vengono utilizzare, normalmente, piante di 1 – 2 anni, a radice nuda, dotate di un apparato radicale ben sviluppato, mentre l’altezza della pianta non è importante.
Le piantine si ottengono attraverso il distacco dei polloni, con pezzetti di radici, dalle piante madri; messi a dimora in piena terra a 50 – 70 cm per uno o due anni, durante tale periodo non si effettuano innesti.

Preparazione del sesto d'impianto

La preparazione del terreno si effettua nei mesi di agosto e settembre con scasso o aratura profonda di 70 centimetri, in caso di terreni argillosi si prevedano dei drenaggi.
Per la concimazione di fondo si consiglia l’utilizzo di 300/400 q/ha di letame maturo.
Si effettua, quindi, la ripartizione del campo in base al sesto di impianto utilizzato, è particolarmente indicato un sesto da 5.50 m x 4.50 m.
La messa a dimora delle piante si effettuerà in inverno, su terreno asciutto, in buche profonde 40-50 cm eseguite con trivella o mini-escavatore a seconda del parco macchine aziendale.
Le piantine vengono inserite nella buca avendo l’accortezza di non interrare il colletto per evitare la produzione di polloni.
Si sconsiglia la concimazione diretta nelle buche per evitare danni alle piante.

Le nostre piantine

Garantiamo un servizio completo. Possiamo organizzare il trasporto mezzo posta oppure valutare altre soluzioni.
La vendita è possibile in Italia ed Europa. Su ordini di grossi quantitativi saranno effettuati sconti,

Piante da Ceppaia

Costo unitario euro 1,70 

Pagamento
Bonifico Anticipato
PayPall (chiedere informazioni)

Ordina

Piante di 1 anno di vivaio

Prezzo unitario euro 3,50

Pagamento
Bonifico Anticipato
PayPall (chiedere informazioni)

Ordina

Piante in vaso

Prezzo unitario euro 3,00

Pagamento
Bonifico Anticipato
PayPall (chiedere informazioni)

Ordina